Ripercorriamo i momenti più importanti della storia delle due razze attraverso alcune rare immagini
Allevatori delle Murge in una foto dei primi anni '20 del secolo scorso
La nascita della Razza Cavallina delle Murge (Aprile 1925)
Nella riunione tra autorità politiche e militari e importanti allevatori svoltasi nel Palazzo della Provincia di Taranto il 30 Aprile 1925, per la prima volta, venne utilizzata la definizione di "cavallo delle Murge" per definire "un tipo cavallino " in quel momento allevato nella zona delle Murge.
Pagina n° 1 del verbale della riunione del 1925
Archivio privato Famiglia Pastore
Pagina n° 10 del verbale della riunione del 1925
Archivio privato Famiglia Pastore
Pagina n° 12 del verbale della riunione del 1925
Archivio privato Famiglia Pastore
Pagina n° 13 del verbale della riunione del 1925
Archivio privato Famiglia Pastore
L'inizio della selezione del Cavallo delle Murge (10 Dicembre 1926)
Alcune rare immagini dei registri dei primi soggetti iscritti in selezione.
Primi registri delle cavalle iscritte in selezione
Foto Luca Pastore
Primi registri delle cavalle iscritte in selezione
Foto Luca Pastore
Copertina del primo registro delle cavalle iscritte in selezione (1926)
Foto Fabio Silvestre
I° Registro fattrici selezionate Checchina 1916, la prima cavalla iscritta in selezione
Foto Fabio Silvestre
I° Registro fattrici selezionate Checchina 1916, la prima cavalla iscritta in selezione
Foto Fabio Silvestre
Copertina del Ruolino Cavalli Stalloni del Deposito Stalloni di Foggia - II° libro
Foto Fabio Silvestre
Copertina del Ruolino Cavalli Stalloni del Deposito Stalloni di Foggia - II° libro
Nerone, primo capostipite della razza
Foto Fabio Silvestre
Copertina del Ruolino Cavalli Stalloni del Deposito Stalloni di Foggia - II° libroNerone, primo capostipite della razza
Foto Fabio Silvestre
"[...] Demmo origine alle Stazioni selezionate; grandi difficoltà per trovare capostipiti; dovevamo saggiare, provare, ottenere. Segnammo gradatamente una ripresa, una purificazione della razza per eliminare le manifestazioni periferiche e fissarne i caratteri [...]".
Tratto dalla conferenza tenuta dal prof. Nello Fotticchia a chiusura della prima rassegna del dopoguerra e della relativa premiazione sul municipio (Palazzo Ducale) di Martina Franca il 22 settembre 1946.
Prima Mostra Equina di Bari (1929) Prima mostra equina a premi indetta dal Ministero dell'Economia Nazionale, estesa a tutta la circoscrizione del Deposito di Foggia, svoltasi a Bari il 24-25 e 26 maggio 1929 .
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
XI Fiera campionaria di Milano (1930) Alcuni momenti della XI Fiera campionaria di Milano svoltasi dall '11 al 13 aprile del 1930.
Stalloni Martinafranca del Regio Deposito stalloni di Foggia
Archivio privato Famiglia Pastore
Lo stallone asinino Cataldo (f.lli Martucci - Martina Franca)
Archivio privato Famiglia Pastore
La delegazione di allevatori pugliesi con stalloni Martinafranca
Archivio privato Famiglia Pastore
Prime cavalle delle Murge iscritte in selezione
Archivio privato Famiglia Pastore
Il catalogo degli equidi della XI Fiera campionaria di Milano
Archivio privato Famiglia Pastore
Rassegna Ippica del Decennale (1932) Alcuni momenti della Rassegna Ippica del Decennale svoltasi a Roma dall '8 al 16 ottobre del 1932. Una minuziosa descrizione dell'evento è
Inaugurazione della Rassegna Ippica del Decennale
Archivio privato Famiglia Pastore
Si riconoscono Giacomo Acerbo, Ministro dell'Agricoltura (terzo da destra), al suo fianco Nello Fotticchia, zootecnico di fama mondiale
Archivio privato Famiglia Pastore
Il professor Fotticchia intento ad illustrare le caratteristiche dei cavalli presentati
Archivio privato Famiglia Pastore
La fattrice Adriana 1928, prima generazione di razza delle Murge Linea femminile di Peppina 1922-Nerone - I generazione
Archivio privato Pastore-Simonetti
Medaglia d'argento assegnata alla cavalla Adriana 1928
Archivio privato Famiglia Pastore
Il catalogo della Rassegna pubblicato nel 1934
Archivio privato Famiglia Pastore
Raro manifesto d'epoca con i cavalli dipinti da Arduino Scaccia-Scarafoni (1881-1985)
Raro manifesto d'epoca con i cavalli dipinti da Arduino Scaccia-Scarafoni (1881-1985)
Dalla penna del compianto avv. Giuseppe Gaetano Marangi l'esperienza degli allevatori martinesi alla Rassegna Ippica del Decennale
Tratto da "Il Murgese", anno II, n. 4 novembre 1998
Dalla penna del compianto avv. Giuseppe Gaetano Marangi l'esperienza degli allevatori martinesi alla Rassegna Ippica del Decennale
Tratto da "Il Murgese", anno II, n. 4 novembre 1998
La prima "organizzazione" di allevatori delle Murge (1935)
In un articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 10 maggio 1935 si apprende di una importante riunione tenutasi a Martina Franca tra allevatori ed eminenti tecnici, militari e personalità politiche, con l'obiettivo di costituire in loco una Sezione della neo istituita Associazione Nazionale Allevatori di Cavalli. Si pongono cosi le basi per la prima forma associativa degli allevatori delle Murge.
Foto archivio ANAMF
Foto archivio ANAMF
Foto archivio ANAMF
Fiera Autunnale di Verona del 1936 e 1937
Immagini di alcuni rari documenti che testimoniano la partecipazione di stalloni Martinafranca alla Fiera Autunnale di Verona del 1936 e 1937.
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Il dopoguerra, la Ricostruzione (1945)
In un articolo della rivista Risveglio Agricolo del 1945, il ten. col. Umberto Palmieri, direttore del Deposito Stalloni di Foggia, affronta il problema ippico a pochi mesi dalla fine della seconda guerra mondiale, suggerendo strategie per la ricostruzione e evidenziando la necessità di rientrare in possesso della sede di Foggia, ancora occupata dai reparti alleati.
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
La prima Rassegna del dopoguerra a Martina Franca (19-22 settembre 1946).
Le foto documentano i lavori per la revisione del materiale cavallino e asinino iscritto alle stazioni di monta selezionate della zona delle Murge. In un articolo della Rivista Risveglio Agricolo del 1946 è sinteticamente riportato il contenuto della conferenza a chiusura della manifestazione, nella quale il prof. Nello Fotticchia, Direttore dell'Istituto di Zootecnia in Portici, usando parole di elogio per le due razze delle Murge e dei suoi allevatori, ripercorre il lavoro di selezione fin a quel momento svolto. (articolo integrale)
Stalloni Martinafranca
Archivio privato Famiglia Pastore
Stallone Martinafranca Ubertoso I° classificato alla rassegna stalloni
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Le "stacche" Udine, Usseglia e Ulivella, nate nel 1944
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici sottoposte a valutazione da parte del Direttore del deposito Stalloni di Foggia
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrice con puledro
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrice delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Bella e armoniosa fattrice delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrice delle Murge con puledro
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici delle Murge con puledi
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici delle Murge con puledri
Archivio privato Famiglia Pastore
Esemplari delle due razze equine
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrici delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrice delle Murge
Archivio privato Famiglia Pastore
Prima Biennale Mostra Mercato Concorso a Martina Franca (1947) Articolo della rivista Risveglio Agricolo in cui si da notizia della prima biennale Mostra Mercato Concorso della razza cavallina delle Murge, dell'asino di Martina Franca e del mulo svoltasi a Martina Franca l'11 e 12 ottobre 1947.
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Archivio privato Famiglia Pastore
Rassegne Biennali delle due razze organizzate a Martina Franca negli anni 1950, 1952 e 1954 dalla neo costituita Associazione Allevatori
Un grande palco per la Rassegna Biennale delle nostre razze del 1950 a Martina Franca
Foto archivio ANAMF
Un grande palco per la Rassegna Biennale delle nostre razze del 1952 a Martina Franca
Foto archivio ANAMF
Asini di razza Martina Franca nelle poste in legno montate in occasione della rassegna del 1954
Foto archivio ANAMF
Gruppo di puledri asinini presentati ad uno degli annuali Mercato-Concorso di Martina Franca
Foto archivio ANAMF
Dalmine, puledro Martinafranca di 30 mesi, primo classificato nella sua categoria nella rassegna del 1952
Foto archivio ANAMF
Stallone Murgese del Deposito Stalloni di Foggia
Foto archivio ANAMF
In posa un soggetto dalla conformazione elegante e armonica, con caratteri tipici di razza, presentato da un graduato di truppa del Deposito Stalloni di Foggia
Foto archivio ANAMF
Stallone Murgese del Deposito Stalloni di Foggia
Foto archivio ANAMF
Lo stallone Cagliostro, di proprietà del Deposito Stalloni di Foggia, presentato da un graduato di truppa in occasione della Rassegna Biennale del 1952 Linea maschile di Granduca da Martina - II generazione
Foto archivio ANAMF
Prime edizioni del Marcato-Concorso delle due razze a fine anni '50 del secolo scorso.
L'Associazione Allevatori lascia la vecchia sede nella centralissima piazza Roma (di fronte al Palazzo Ducale) e si trasferisce nei nuovi grandi uffici con annessi box in piazza d'Angiò .
Immagini dei primi Mercato-Concorso all'interno del nuovo Foro Boario di Martina Franca
Foto archivio ANAMF
Immagini dei primi Mercato-Concorso all'interno del nuovo Foro Boario di Martina Franca
Foto archivio ANAMF
Immagini dei primi Mercato-Concorso all'interno del nuovo Foro Boario di Martina Franca
Foto archivio ANAMF
Momenti consueti in manifestazioni ippiche: preparazione per la foto tecnica
Foto archivio ANAMF
Momenti consueti in manifestazioni ippiche: preparazione per la foto tecnica
Foto archivio ANAMF
Edizioni del Marcato-Concorso delle due razze a metà degli anni '60 del secolo scorso.
A partire dalla fine anni '60 del secolo scorso le edizioni del Mercato-Concorso delle due razze si svolgono nei capannoni di nuova costruzione del Foro Boario di Martina Franca
Capannoni del Foro Boario di Martina Franca
Foto archivio ANAMF
Anni Sessanta, il grande successo del Mercato Concorso è confermato dalla presenza di giornalisti e fotografi giunti da tutta la Penisola.
Foto archivio ANAMF
Anni Sessanta, il grande successo del Mercato Concorso è confermato dalla presenza di giornalisti e fotografi giunti da tutta la Penisola
Foto archivio ANAMF
Interno del Foro Boario di Martina Franca in occasione di un Mercato-Concorso
Foto archivio ANAMF
Uffici e sala convegni dell'Associazione Allevatori all'interno del Foro Boario di Martina: ultime storiche immagini prima della demolizione
Foto archivio ANAMF
Il "mulo martinese" , indiscusso protagonista della zootecnia della Murgia Sud Orientale fino agli anni Sessanta del secolo scorso
Foto archivio ANAMF
Il "mulo martinese" , indiscusso protagonista della zootecnia della Murgia Sud Orientale fino agli anni Sessanta del secolo scorso
Foto archivio ANAMF
Primo Salone Mediterraneo del Cavallo - Hippos 1987 (seguiranno altre quatto edizioni)
Presentazione di cavalli delle Murge al Primo Salone Mediterraneo del Cavallo - Hippos 1987, Fiera del Levante, Bari.
(Photo Press Pupilla)
Negli anni '90 del secolo scorso si organizza il primo corso per esperti di razza.
Fra i docenti spiccava Mario Gabriele Pagano, tra i massimi ippotecnici italiani, già ispettore ENCI, e direttore dell'Istituto Incremento Ippico di Foggia per un trentennio.
Il Direttore Mario Gabriele Pagano in occasione di una rassegna aziendale
Foto Annamaria Piano-Mortari
Il Direttore Mario Gabriele Pagano in occasione di una rassegna aziendale
Foto Annamaria Piano-Mortari
Il Direttore Mario Gabriele Pagano in occasione di una rassegna aziendale
Foto Annamaria Piano-Mortari
Il Direttore Mario Gabriele Pagano in occasione di una rassegna aziendale
Foto Annamaria Piano-Mortari
Il Direttore Mario Gabriele Pagano in occasione di una rassegna aziendale
Foto Annamaria Piano-Mortari
Foto da La Razza asinina di Martina Franca,
prof. Aurelio Bianchedi, Taranto, 1930
Immagini tratte dall' Elenco Generale delle Stazioni di Monta del Deposito Stalloni di Foggia del 1934
Cavalle delle Murge nei primi anni Trenta del secolo scorso
Cavalle delle Murge nei primi anni Trenta del secolo scorso
Cavalle delle Murge nei primi anni Trenta del secolo scorso
Stallone Martinafranca dei primi anni Trenta del secolo scorso
Stallone Martinafranca dei primi anni Trenta del secolo scorso
Immagini dall'archivio privato della Famiglia Pastore-Simonetti
La fattrice Adriana 1928 Linea femminile di Peppina 1922-Nerone - I generazione
Archivio privato Pastore-Simonetti
Le fattrici Nannarella e Sonia 893/62 Linea femminile di Peppina 1922-Nerone - IV generazione
Archivio privato Famiglia Pastore
Fattrice delle Murge
Archivio privato Pastore-Simonetti
Fattrici delle Murge al pascolo (1943)
Archivio privato Famiglia Pastore
Ufficiali in visita a Masseria Chiancone nel 1943
Archivio privato Famiglia Pastore
Ufficiali in visita a Masseria Chiancone nel 1943
Archivio privato Famiglia Pastore
Ufficiali in visita a Masseria Chiancone nel 1943
Archivio privato Famiglia Pastore
Ufficiali in visita a Masseria Chiancone nel 1943
Archivio privato Famiglia Pastore
Lo stallone Marco da Martina in una
pubblicità dell'epoca
Archivio privato Famiglia Pastore
Lo stallone Marco II
Archivio privato Famiglia Pastore
Pagina tratta da: Elenco Generale delle stazioni di monta del Deposito Stalloni di Reggio Emilia anno 1931
Primi anni trenta del secolo scorso, la commissione ministeriale sull'aia di Masseria Chiancone
Archivio privato Famiglia Pastore
Lo stallone asinino Napolino
Archivio privato Pastore-Simonetti
Martinafranca nell'aia di Chiancone
Archivio privato Famiglia Pastore
Martinafranca nell'aia di Chiancone
Per gentile concessione del prof. Checco Curci
Lo stallone asinino Cosmico, del Deposito Stalloni di Foggia Linea maschile di Colosseo - II generazione
Foto Ubaldo Messia
Rare immagini di stalloni Murgesi degli anni '50, '60 e '70
Lo stallone Occaso 407/1958, da Giove e Pupetta (da ascendenti sconosciuti) Linea maschile di Araldo delle Murge - III generazione
Elenco generale delle stazioni di monta Istituto Incremento Ippico di Foggia anno 1970
Lo stallone Araldo 642/1967, da Iago e Rossana Linea maschile di Nerone - IV generazione
Elenco generale delle stazioni di monta Istituto Incremento Ippico di Foggia anno 1977
Gli stalloni grigio ferro testa di moro Boris 918/1968 e Danubio 424/1970
Elenco generale delle stazioni di monta Istituto Incremento Ippico di Foggia anno 1973
Lo stallone Ferreo 76/1972, da Giove e Uletta Linea maschile di Araldo delle Murge - III generazione
Elenco generale delle stazioni di monta Istituto Incremento Ippico di Foggia anno 1980
Anno 1967: negli Istituti Incremento Ippico della Repubblica era ancora consuetudine pesare gli stalloni alla partenza per le stazioni ippiche e al rientro in sede
Archivio privato Famiglia Pastore
Documento di spedizione dei nuovi acquisti ai Regi Depositi